I primi quattro giorni di maggio del corrente anno, come di consueto, nella città di Paola (Cs) si terranno le celebrazioni civili e religiose in onore del Santo Patrono della suddetta cittadina e della Calabria tutta, San Francesco.
Le manifestazioni civili saranno illustrate il primo maggio dal Presidente del Comitato regionale per le celebrazioni in onore di San Francesco di Paola, il consigliere regionale e avvocato, Sabrina Mannarino, nel corso della cerimonia d’apertura che si terrà presso la sede comunale.
Per quanto riguarda il programma dei festeggiamenti religiosi, invece, l’Ordine provinciale dei frati Minimi ha provveduto a pubblicare il programma che avrà inizio ufficialmente con la canonizzazione del Santo, giorno 1 maggio, proseguendo i giorni successivi con le visite del simulacro di San Francesco presso l’Ospedale di Paola, la Casa Circondariale e il Palazzo di giustizia.
Evento molto atteso, come da tradizione, sarà l’accensione della lampada votiva alla Basilica nuova del Santuario di Paola, affidata al Presidente della Regione Calabria, l’On. Roberto Occhiuto; come anche l’imbarco al porto di Cetraro del Sacro Mantello che trasportato via mare dalla “gente di mare” di cui il Santo è Protettore, giungerà nel tardo pomeriggio del 2 maggio sulla battigia del lungomare di Paola per la Benedizione del mare e il lancio della corona di alloro in memoria dei marittimi.
Le celebrazioni avranno termine domenica 4 maggio con la consegna delle chiavi della Città al Santo e le tradizionali processioni che si terranno in tutta la cittadina.
Quella che sta per arrivare è una settimana molto sentita dalla comunità paolana e regionale e da tutti i fedeli: saranno giorni contraddistinti dalla preghiera, dal senso di appartenenza e dalla riscoperta delle proprie radici grazie al lavoro sinergico delle Autorità civili e religiose nell’organizzazione dell’intera manifestazione.