mercoledì, Giugno 18, 2025
spot_img
HomeCalabriaCosenza: De Salazar e Leone protagonisti del cambiamento sanitario

Cosenza: De Salazar e Leone protagonisti del cambiamento sanitario

 

Cosenza – Vitaliano De Salazar, Direttore generale dell’ Annunziata e Nicola Leone, Rettore dell’Unical, diventano i protagonisti del cambiamento sanitario del Tirreno cosentino.

Nei giorni scorsi, per la prima volta, sono stati effettuati con successo degli interventi con la tecnica di impianto denominata “Tavi” (Transcatheter Aortic Valve Implantation), una procedura mininvasiva di cardiologia interventistica che consente di sostituire la valvola aortica danneggiata con una protesi cardiaca.

Un grande traguardo nella cura dei pazienti cardiopatici, una conquista ottenuta grazie a una partnership creatasi tra l’ospedale dell’Annunziata di Cosenza e il Grande ospedale metropolitano (Gom) di Reggio Calabria, su proposta dell’Università della Calabria.

A ricoprire un ruolo fondamentale in questo percorso virtuoso è stato il luminare della cardiologia Ciro Indolfi, grande esperto sulla “Tavi” che da pochi mesi è entrato all’Unical come professore straordinario.

Il cardiologo ha suggerito l’idea di creare una rete tra i due ospedali calabresi, ricevendo supporto e piena disponibilità dai vertici dei due Hub, Vitaliano De Salazar e Tiziana Frittelli,  sostenuti, a loro volta, dalla collaborazione avviata dal predecessore Gianluigi Scaffidi.

La convenzione prevede la presenza, durante gli interventi Tavi all’Annunziata, di un’équipe altamente qualificata del Gom di Reggio Calabria, composta da cardiochirurghi, perfusionisti e strumentisti, guidata dal primario della Cardiochirurgia reggina, Pasquale Antonio Fratto.

Fanno parte dell’ equipe, oltre agli stessi Indolfi e Fratto, i primari Antonio Curcio e Francesco Greco, nonché Alberto Polimeni e Federico Battista.

La sinergia che si è andata a creare tra Unical, Annunziata e Gom porterà enormi benefici e  rappresenta un modello da seguire per costruire una sanità più vicina ai bisogni delle persone.

Inoltre, questa fruttuosa collaborazione permetterà di invertire la radicata tendenza dell’emigrazione sanitaria dovuta al fatto che fino ad ora la Calabria è stata l’ultima regione per numero di Tavi effettuate in Italia (108 interventi per milione di abitanti).

 

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisment -
Google search engine

Most Popular

Recent Comments