lunedì, Luglio 14, 2025
spot_img
HomeIn primo pianoLe Pera: "La tragedia dei bambini palestinesi deve inorridire le nostre silenti...

Le Pera: “La tragedia dei bambini palestinesi deve inorridire le nostre silenti società”

Loredana De Franco è la nuova presidente del foro cosentino. La Camera penale saluta l’insediamento con un intervento del presidente, l’avvocato Roberto Le Pera, che spazia dai diritti costituzionali alle emergenze umanitarie internazionali

Loredana De Franco è la nuova presidente del Tribunale di Cosenza. La nomina segna l’inizio di una nuova fase per il Palazzo di giustizia cosentino, dopo il mandato di Maria Luisa Mingrone.

Il saluto della Camera penale: «Protagonisti, non ospiti»

L’insediamento della nuova presidente è stato salutato con particolare calore dalla Camera penale di Cosenza, attraverso le parole del suo presidente, l’avvocato Roberto Le Pera, che ha tracciato un quadro di grande valore istituzionale del rapporto tra Magistratura e Avvocatura.

«Nel Palazzo di giustizia, in questo epicentro di legalità, l’Avvocatura non è ospite ma è parte indispensabile per la vita dello stesso Tribunale «, ha sottolineato Le Pera, delineando una visione di collaborazione istituzionale che va oltre le tradizionali divisioni di ruolo.

L’avvocato ha utilizzato una metafora particolarmente efficace per descrivere questo rapporto: «Magistratura e Avvocatura coinquilini in questa casa dei diritti, che non è un condominio in cui ci si guarda e scruta con reciproca diffidenza ma è una casa, nel concetto più nobile di casa, luogo in cui le logiche e umane tensioni dovute alle funzioni costituzionali che tutti esercitiamo devono essere sempre ricondotte al fine comune del corretto esercizio della giurisdizione».

La battaglia per il ritorno della giurisdizione a Cosenza

Nel suo intervento, Le Pera ha anche ricordato la recente battaglia condotta per restituire piena operatività al Tribunale di Cosenza, quando la città rischiava di vedere la propria giurisdizione «sballottata da Lamezia a Catania e poi a Castrovillari». Una lotta che ha visto unite tutte le forze istituzionali locali: dalla presidente dell’Ordine degli Avvocati Ornella Nucci al sindaco Franz Caruso, fino ai rappresentanti parlamentari e regionali.

«Illustre Presidente Dottoressa De Franco, l’impegno che con tutti i giudici della sezione penale del Tribunale di Cosenza state profondendo nel toglierci da quella trincea è il riconoscimento più tangibile che l’Avvocatura bruzia è portavoce di quei diritti costituzionali», ha dichiarato Le Pera, riconoscendo il lavoro svolto dal nuovo presidente e dai magistrati per il rilancio del Tribunale cosentino.

Un appello sui diritti umani

L’intervento dell’avvocato Le Pera si è concluso con due riflessioni di grande impatto sociale. La prima riguarda la drammatica situazione delle carceri italiane: «Quel macabro contatore di morti per suicidi nelle carceri italiane conta 1856 suicidi dal 1992 ad oggi e negli ultimi 17 mesi ben 123 suicidi: 2 persone ogni settimana decidono di togliersi la vita tragicamente nelle nostre carceri».

La seconda riflessione ha toccato il tema dei conflitti internazionali e della tutela dei più indifesi: «40.000 bambini palestinesi morti e feriti in oltre un anno di conflitto. Tutto questo non può continuare nel silenzio delle nostre società», rivolgendo un appello ai media affinché mantengano sempre alto il loro ruolo di «cane da guardia della democrazia».

Una presidenza all’insegna del dialogo

Con l’insediamento della dottoressa De Franco, il Tribunale di Cosenza si prepara ad affrontare le sfide future con una guida esperta e una rinnovata collaborazione tra tutte le componenti della giustizia. Come ha concluso Le Pera: «Con Lei, Presidente, l’Avvocatura penalista si sente onorata di continuare quell’incessante dialogo sui diritti e per i diritti, fra Donne e Uomini in Toga che si rispettano profondamente e che sono accomunati dalla cultura della giurisdizione».

L’augurio è che questa «casa comune dei diritti possa continuare a operare con efficacia e autorevolezza, nel segno di quella collaborazione istituzionale che rappresenta il fondamento dello Stato di diritto».

 

 

 

 

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisment -
Google search engine

Most Popular

Recent Comments