Premio Sila 2025. Tre giorni di letteratura, cultura e incontri d’autore per celebrare le eccellenze della XIII edizione del Premio Sila ’49. Dal 6 all’8 giugno, Cosenza e Camigliatello Silano faranno da cornice al gran finale di uno dei riconoscimenti letterari più prestigiosi del panorama culturale italiano. La manifestazione, che quest’anno ha registrato una partecipazione record del pubblico agli incontri con gli autori della Decina 2025, si prepara a coronare le sue vincitrici con un programma di eventi che promette di coniugare tradizione e innovazione letteraria.
Le protagoniste dell’edizione del Premio Sila 2025
La giuria del Premio Sila 2025 ha proclamato tre vincitrici che rappresentano l’eccellenza della produzione culturale contemporanea. Nicoletta Verna ha conquistato la sezione Letteratura con “I giorni di Vetro“, pubblicato da Einaudi, un’opera che ha saputo catturare l’attenzione per la sua forza narrativa e la profondità psicologica dei personaggi.
Nella sezione Economia e Società, il riconoscimento è andato a Paola Caridi, brillante saggista e giornalista, per “Il gelso di Gerusalemme. L’altra storia raccontata dagli alberi” (Feltrinelli). Un lavoro originale che offre una prospettiva inedita sulla complessa realtà mediorientale attraverso il linguaggio simbolico della natura.
Il Premio alla Carriera è stato assegnato a Nadia Fusini, figura di spicco del panorama intellettuale italiano, docente, saggista e traduttrice la cui opera ha contribuito significativamente alla comprensione della letteratura contemporanea.
Un weekend tra storia e contemporaneità
Programma eventi Premio Sila giugno 2025
Venerdì 6 giugno 2025 – Cosenza Centro Storico
Ore 18:30 – Piazza dei Follari, Cosenza
Dialogo esclusivo tra Tomaso Montanari (storico dell’arte e giurato) e Paola Caridi. L’evento gratuito nella suggestiva piazza del centro storico cosentino esplorerà temi di storia e cultura mediorientale.
Sabato 7 giugno 2025 – Palazzo Arnone Cosenza
Ore 11:30 – Lectio Magistralis Nadia Fusini
“Shakespeare e Cervantes: la letteratura, il teatro e il sogno” – Palazzo Arnone (Galleria Nazionale di Cosenza) ospita l’approfondimento sui giganti della letteratura mondiale.
Ore 18:30 – Cerimonia di Premiazione
Ritanna Armeni conduce la cerimonia ufficiale del Premio Sila 2025 con la consegna dei riconoscimenti alle tre vincitrici: Nicoletta Verna, Paola Caridi e Nadia Fusini.
Domenica 8 giugno 2025 – Camigliatello Silano
Ore 11:00 – Incontro “Tessere le storie”
Presso la Fondazione Premio Sila, dialogo tra Viola Ardone (vincitrice edizione precedente) ed Emanuele Trevi (scrittore e giurato) sui segreti della narrazione contemporanea.
Il Premio Sila ’49, giunto alla sua tredicesima edizione, continua così a rappresentare un punto di riferimento per la promozione della cultura italiana, valorizzando tanto le nuove voci quanto i maestri consolidati del panorama letterario contemporaneo.